Agevolazioni fiscali e novità normative per piscine nel 2025: cosa cambia per privati e strutture ricettive
tecnologie-sistemi-di-illuminazione

Il 2025 porta con sé importanti aggiornamenti sul fronte delle agevolazioni fiscali destinate sia ai privati che alle strutture ricettive che desiderano realizzare o rinnovare una piscina.
Nel nuovo numero speciale Guida Piscina della rivista Piscine Oggi, l’avvocato Mario Petrulli approfondisce i principali incentivi disponibili e le opportunità legate alla progettazione e alla costruzione di piscine private e a uso pubblico.


Incentivi e detrazioni fiscali 2025: un quadro completo

L’analisi dell’avvocato Petrulli si apre con una panoramica sulle detrazioni per gli interventi mirati all’eliminazione delle barriere architettoniche, che comprendono opere come rampe, ascensori, piattaforme elevatrici e servo-scale.
Rientrano tra le misure di maggior interesse anche:

  • il credito d’imposta dell’80%,
  • i contributi a fondo perduto per lavori di ristrutturazione e riqualificazione,
  • la DILA (Dichiarazione Inizio Lavori Asseverata) per l’installazione di impianti fotovoltaici,
  • gli incentivi per il recupero del patrimonio edilizio e la riqualificazione energetica degli edifici.

Un aspetto sottolineato con forza dall’avvocato è l’importanza di verificare i bandi regionali, poiché molte Regioni pubblicano periodicamente agevolazioni dedicate anche alle imprese turistiche e al settore ricettivo.
Restare aggiornati sui portali istituzionali regionali può quindi fare la differenza nel cogliere nuove opportunità di finanziamento.


Norme tecniche e sicurezza: le ultime novità UNI e CEN

Oltre agli aspetti fiscali, Guida Piscina 2025 dedica un approfondimento tecnico curato da Rossana Prola (Presidente UNI/CT 020 “Impianti e attrezzi sportivi e ricreativi”) ed Eugenio Bertolotti (Coordinatore UNI/CT 020/GL11), che fa il punto sulle novità normative UNI e CEN riguardanti il settore delle piscine, con particolare attenzione a quelle a uso pubblico.

Tra gli aggiornamenti più significativi figurano:

  • la revisione della norma UNI 10637, che definisce i requisiti degli impianti di circolazione, filtrazione, disinfezione e trattamento chimico dell’acqua delle piscine, e le sue implicazioni pratiche per i progettisti;
  • le modifiche alle norme sui materiali antiscivolo, fondamentali per garantire sicurezza e conformità negli ambienti bagnati;
  • la revisione della norma UNI EN 15288, che riguarda sia i requisiti di sicurezza per la progettazione (parte 1) sia quelli per la gestione (parte 2) delle piscine pubbliche;
  • l’aggiornamento delle norme relative agli acquascivoli, con nuovi standard di sicurezza e manutenzione.

Un settore in evoluzione continua

Tra incentivi fiscali, semplificazioni burocratiche e norme tecniche sempre più precise, il 2025 si conferma un anno di grande rilevanza per chi opera nel mondo delle piscine.
Sia i privati che le strutture ricettive hanno oggi l’opportunità di realizzare progetti più sostenibili, sicuri e tecnologicamente avanzati, approfittando di strumenti concreti per ridurre i costi e valorizzare il proprio investimento.

Per restare aggiornati sulle novità del settore e ricevere una consulenza personalizzata su progettazione, realizzazione e manutenzione piscine in Sicilia, Linea Sport94 mette a disposizione la propria esperienza pluridecennale e un team specializzato in ogni fase del lavoro.


Contatta Linea Sport94 per informazioni, preventivi o assistenza nella scelta delle migliori soluzioni fiscali e tecniche per la tua piscina in Sicilia.